» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
Con l’arrivo del cedolino, molti pensionati si chiedono quando arriverà il pagamento Pensione di ottobre 2025. Questo sarà speciale, infatti oltre al solito accredito mensile il pagamento conterrà conguagli fiscali, rimborsi da modello 730/2025 oppure trattenute per recuperi su bonus 200 euro e 150 euro percepiti indebitamente in anni precedenti. In questo articolo vedremo quando verrà pagata la pensione di ottobre, come funziona il recupero dei bonus, il rimborso del 730 e come vedere il cedolino pensione di ottobre.
Quando arriva il pagamento Pensione di ottobre 2025?
La pensione di ottobre 2025 sarà accreditata già dal 1° ottobre per chi ha scelto l’accredito bancario o postale. Non ci sono distinzioni tra banche o Poste, l’accredito avverrà lo stesso giorno per chi ha indicato un conto corrente o un’Iban.
Per chi riceve la pensione in contanti presso gli uffici postali, è previsto un calendario scaglionato in base all’iniziale del cognome:
- A–B: mercoledì 1 ottobre 2025
- C–D: giovedì 2 ottobre 2025
- E–K: venerdì 3 ottobre 2025
- L–O: sabato 4 ottobre 2025
- P–R: lunedì 6 ottobre 2025
- S–Z: martedì 7 ottobre 2025
Va ricordato che, se l’importo della pensione supera 1.000 euro, non è permesso il pagamento in contanti, in questo caso il pensionato è obbligato ad accreditare l’assegno su un conto bancario o postale. Quindi, per la maggior parte dei pensionati che usano l’accredito elettronico non ci saranno ritardi, il 1° ottobre 2025 è la data chiave.
Quando viene pubblicato il cedolino pensione di ottobre 2025?
Il cedolino pensione è già stato reso disponibile online dall’INPS a partire dal 19 settembre 2025. Questo documento consente al pensionato di verificare preventivamente quali voci saranno presenti nel pagamento di ottobre, e se ci saranno aggiustamenti. Il cedolino include informazioni quali:
- l’importo lordo e netto dell’assegno
- le trattenute IRPEF, le addizionali regionali e comunali
- eventuali conguagli (a credito o a debito) derivanti dalla dichiarazione dei redditi
- eventuali trattenute per recuperi
- data prevista dell’accredito
- eventuali arretrati o importi aggiuntivi (come la quattordicesima arretrata o somme non ancora corrisposte)

Leggi anche: Borse di studio INPS 2025: Il governo premia gli studenti con borse da 1.300 euro! Ecco come fare domanda
Recupero delle indennità di 200 euro e 150 euro
Negli ultimi mesi l’INPS ha avviato il recupero delle somme (bonus) di 200 euro e 150 euro che sono risultate non dovute sulla base dei redditi effettivi, dopo i controlli incrociati con l’Agenzia delle Entrate. Il recupero avviene in genere con rate mensili da 50 euro, applicate direttamente sulla pensione.
Il recupero è iniziato già dalle pensioni di luglio 2025, e in certi casi si è esteso nei mesi successivi, compreso agosto e, potenzialmente, anche ottobre, qualora il debito residuo non sia ancora stato saldato.
Pagamento Pensione di ottobre 2025: Rimborso 730
Un elemento importante per molti pensionati è il conguaglio fiscale legato al modello 730/2025. Se il pensionato ha indicato l’INPS come sostituto d’imposta e ha presentato il modello entro il 31 luglio 2025, il cedolino includerà:
- un rimborso (se il contribuente ha a credito)
- oppure una trattenuta (se il contribuente è a debito)

Nel caso in cui il rimborso 730 ecceda i 4.000 euro, l’Agenzia delle Entrate potrebbe effettuare controlli aggiuntivi prima di autorizzare l’emissione piena. In questi casi, anche se il pensionato ha diritto al rimborso, l’accredito nel cedolino pensione potrebbe subire ritardi.
Come vedere il cedolino pensione di ottobre 2025?
Per vedere il cedolino pensione di ottobre 2025 si può:
- Accedere al portale INPS, cercare la sezione dedicata al “Cedolino pensione / Prestazioni / Pagamenti” nel “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
- Credenziali necessarie: Per entrare nella sezione riservata è richiesto l’accesso con SPID (livello 2 o superiore), Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
- App MyINPS: È possibile accedere anche tramite l’app MyINPS, da smartphone o tablet. Tramite l’app è possibile visualizzare notifiche, accedere al cedolino e vedere le principali informazioni relative al pagamento pensionistico.
- In caso di problemi è possibile recarsi presso CAF o Patronati autorizzati.