Bonus Psicologo 2025: Aperte le domande dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025! In arrivo 1.500 euro per queste persone

Bonus Psicologo 2025: Aperte le domande dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025! In arrivo 1.500 euro per queste persone

User avatar placeholder
Written by Aryan vaid

Settembre 27, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Bonus Informazioni

» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Dopo tante attese, arriva finalmente il Bonus psicologo 2025 da 1.500 euro, che però presenta dei nuovi requisiti. Questo bonus viene erogato ogni anno, con l’obiettivo di offrire un supporto economico alle persone che decidono di seguire un percorso psicologico. Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta, a quanto ammonta, come ottenerlo e le scadenze previste.

Che cos’è il Bonus psicologo 2025

Il Bonus psicologo 2025, ufficialmente denominato Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è una misura economica che ha l’obiettivo di sostenere le persone che vivono condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica, che necessitano di un percorso di psicoterapia con professionisti privati.

Questa agevolazione nasce per rispondere all’aumento del disagio psicologico causato dall’emergenza covid, con l’obiettivo di facilitare l’accesso a supporti psicologici per chi ne ha bisogno. Il bonus non prevede rimborsi diretti ai beneficiari, il contributo viene erogato direttamente ai professionisti aderenti al programma, previa prenotazione delle sedute con codice univoco comunicato dall’INPS.

A chi spetta il Bonus psicologo 2025?

Possono richiedere il Bonus psicologo 2025 i cittadini che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Residenza in Italia al momento della domanda.
  • Possesso di un ISEE (ordinario o corrente) in corso di validità, il cui valore non superi 50.000 euro.
  • Essere in una condizione di ansia, depressione, stress o fragilità psicologica e avere necessità di un percorso di psicoterapia.

In sede di domanda si può richiedere il beneficio per sé stessi oppure, nei casi previsti, per conto di soggetti minori, interdetti, inabilitati o sotto amministrazione di sostegno (da parte del genitore, tutore o curatore, secondo le regole vigenti). È importante sottolineare che il contributo viene concesso una sola volta per ciascun anno e che un beneficiario non può ottenere più contri­buti nello stesso anno.

A quanto ammonta il Bonus psicologo 2025?

L’importo del bonus dipende dal valore ISEE, con un massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia (nel rispetto del tetto massimo complessivo). Le fasce sono le seguenti:

Fascia ISEEImporto massimo erogabile
ISEE fino a 15.000 eurofino a 1.500 euro
ISEE tra 15.000 e 30.000 eurofino a 1.000 euro
ISEE superiore a 30.000 e fino a 50.000 eurofino a 500 euro

In ogni caso, il contributo non può superare l’importo massimo stabilito per ciascuna fascia, né può coprire sedute che superano la misura del bonus assegnato al beneficiario.

Bonus psicologo 2025: ISEE

L’ISEE è un elemento importante per accedere al bonus e determinare l’importo spettante. Il richiedente deve allegare, al momento della domanda, un ISEE in corso di validità, che può essere ordinario o corrente, purché non superiore a 50.000 euro. Se l’ISEE presentato contiene omissioni o difformità, il richiedente può essere invitato a presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)

Inps

Leggi anche: Pagamento Pensione di ottobre 2025: Scopri il calendario ufficiale! Rimborso 730, trattenute e molto altro

Come richiedere il Bonus psicologo 2025 INPS?

Per ottenere il Bonus psicologo 2025 INPS bisogna seguire questi passaggi: 

  1. Accesso al portale INPS con SPID (livello 2 o superiore), CIE 3.0 o CNS.
  2. Dopo l’accesso, andare su “Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Strumenti” → “Vedi tutti” → “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, e seleziona il servizio “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”.
  3. Compilare la domanda inserendo i dati richiesti (anagrafici, ISEE, eventuali informazioni sul beneficiario) e dichiarare il possesso dei requisiti previsti. 
  4. Se l’ISEE risulta incompleto o difforme, l’INPS segnalerà la necessità di presentare una nuova DSU entro 15 giorni. Se non viene presentato, la domanda diventa improcedibile.
  5. Una volta completato il modulo, bisogna inviarlo entro la scadenza (14 novembre 2025). Le domande presentate fuori termine o prive delle dichiarazioni richieste saranno considerate inammissibili.
  6.  Al termine della finestra di presentazione, l’INPS elabora graduatorie regionali e provinciali basate prima sul valore ISEE (in ordine crescente) e, a parità di ISEE, sull’ordine cronologico di presentazione.

L’esito viene comunicato tramite SMS e/o email ai richiedenti e può essere consultato nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.

Come funziona il Bonus Psicologo 2025?

Dopo che la domanda viene accettata,  il provvedimento indica l’importo del contributo assegnato e il codice univoco da utilizzare per ogni seduta. Il beneficiario deve comunicare tale codice al professionista (che deve essere iscritto all’albo degli psicologi come psicoterapeuta e aderente all’iniziativa). Ogni seduta è coperta fino a un massimo di 50 euro. Il numero di sedute che si potranno fare dipende dal contributo complessivo assegnato in base all’ISEE.
Quando arriva il Bonus Psicologo 2025?

Per l’anno 2025, la domanda può essere presentata dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente tramite il portale INPS, scegliendo il servizio “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”. In alternativa, è possibile utilizzare il Contact Center multicanale dell’INPS (numero verde 803.164 da rete fissa e 06.164.164 da rete mobile). 

Bonus psicologo 2025 click day

Il Click day del Bonus psicologo 2025 è dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025, giorno in cui molti utenti hanno presentato domanda causando diverse criticità operative: rallentamenti del sito, messaggi di errore durante la procedura di invio e anomalie nelle ricevute.

Questo fenomeno non sorprende, dato che i fondi stanziati per l’anno ammontano a 9,5 milioni di euro e non potranno soddisfare tutte le richieste previste, già nelle prime ore dall’apertura delle domande si è assistito a un imponente flusso, fino a oltre 70.000 richieste.

bonus

Bonus Psicologo 2025: Scadenza

Una volta che la domanda è stata accolta, il beneficiario riceve un codice univoco che può essere utilizzato per prenotare le sedute con uno psicoterapeuta aderente. Questo codice è valido per 270 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di graduatoria. Trascorso tale termine, il codice scade automaticamente e non può più essere utilizzato. 

Una novità introdotta per il 2025 è che il beneficiario deve effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda; in caso contrario, si decade dal beneficio e viene eseguito un unico scorrimento della graduatoria. 

FAQ: Bonus Psicologo 2025

1) Quando è possibile presentare domanda per il Bonus psicologo 2025?

La domanda per il Bonus psicologo 2025 può essere presentata dal 15 settembre 2025.

2) Quando si potrà richiedere il bonus psicologo 2025?

Il Bonus psicologo 2025 può essere richiesto sul sito INPS dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025.

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.

Lascia un commento