Bonus TARI 2026

Bonus TARI 2026: Sconto del 25% sulla tassa rifiuti – requisiti e guida completa

User avatar placeholder
Written by Aryan vaid

Settembre 24, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Bonus Informazioni

» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Dal 1° gennaio 2026 sarà attivo in Italia il nuovo Bonus Tari 2026, un aiuto concreto per le famiglie con difficoltà economiche. L’ARERA (Autorità per energia, reti e ambiente) ha spiegato che si tratta di uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti (TARI), oppure sulla tari Requisiti tecnici e ISEE simile che vale in alcuni comuni.

Questo sconto del 25% sarà dato in modo automatico ai nuclei familiari più fragili, dunque non servirà fare alcuna domanda. Infatti, se nel 2025 la tua famiglia avrà un ISEE più basso delle soglie previste, nel 2026 la bolletta TARI sarà ridotta del 25%.

Il bonus sui rifiuti, introdotto con la delibera ARERA 355/2025 e poi confermato da un decreto, applica appunto questo sconto del 25% alle famiglie con redditi bassi. Dunque in questo testo vediamo insieme che cos’è, a chi spetta, quali sono i requisiti e come richiederlo.

Che cos’è la TARI e il Bonus TARI 2026?

La TARI è una tassa comunale obbligatoria che serve a pagare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani. La devono pagare tutte le persone che possiedono o usano immobili che possono produrre rifiuti, come case, appartamenti, negozi, uffici, e così via.

Il Bonus TARI 2026 è invece una nuova agevolazione sociale che farà risparmiare il 25% sulla bolletta dei rifiuti alle famiglie italiane con basso reddito. Dal punto di vista delle leggi, questo bonus era già stato previsto nel Decreto Legge 124/2019 (poi diventato legge 157/2019). Comunque, è stato reso davvero operativo solo con i provvedimenti del 2025, cioè con il DPCM e la delibera ARERA 355/2025.

In poche parole, si tratta di un aiuto che, finalmente, dal 2026 diventa concreto e che porterà un risparmio importante per chi ha più difficoltà economiche.

A chi spetta il Bonus Tari 2026?

Il Bonus Tari 2026 è pensato per i nuclei familiari con ISEE basso. Infatti, ne hanno diritto tutte le famiglie che nel 2025 hanno avuto un ISEE inferiore a 9.530 euro. Per le famiglie numerose, cioè con almeno quattro figli a carico, la soglia dell’ISEE è più alta e arriva appunto fino a 20.000 euro.

Secondo le stime dell’Autorità ARERA, saranno circa 4 milioni i nuclei familiari che potranno avere questo aiuto in tutta Italia. Si tratta, dunque, di una platea molto grande di famiglie con difficoltà economiche, alle quali viene dato, appunto, un sostegno concreto per pagare la bolletta dei rifiuti.

bonus

Leggi Anche Questo:- Bonus Single 2025: Ecco tutti i Bonus che ti spettano se vivi da solo! Scopri tutti i requisiti

Bonus Tari 2026: Imprese e studenti

Il bonus sociale rifiuti è pensato solo per le famiglie e per le case private. Le imprese come negozi, uffici o attività varie pagano normalmente la TARI, perché è un tributo locale. Al momento, non esiste un bonus Tari nazionale per le attività economiche.

Le imprese possono avere riduzioni o sconti sulla Tari, ma questi aiuti sono decisi dai Comuni e sono spesso temporanei, ad esempio quando un’impresa è in difficoltà economica. Questi aiuti, comunque, non fanno parte del bonus nazionale.

Per quanto riguarda gli studenti:

  • chi vive ancora con i genitori ha diritto al bonus come ogni altro membro della famiglia, se l’ISEE totale è sotto la soglia prevista;
  • chi è studente fuori sede e vive da solo deve controllare il proprio ISEE e anche le regole locali. Infatti, la TARI di solito è pagata dal proprietario se il contratto è di breve durata, mentre con un contratto lungo può essere a carico dell’inquilino.

In ogni caso, l’agevolazione 2026 riguarda sempre la famiglia come nucleo domestico, e non i singoli individui.

Quanto ammonta il Bonus Tari 2026?

L’sconto è sempre uguale, cioè del 25% sulla tassa che devi pagare in un anno. Dunque, se la Tari della tua famiglia per il 2025 (da pagare nel 2026) è di 300 euro, tu pagherai solo 225 euro, con uno sconto di 75 euro. Se invece l’importo è di 450 euro, lo sconto sarà di 112,50 euro.

Secondo l’ultima Relazione Annuale ARERA (2024), la spesa media della Tari per una famiglia tipo (3 persone in 100 mq) è stata di circa 311 euro nel 2023. Di conseguenza, con lo sconto del 25%, il risparmio medio per una famiglia di questo tipo sarebbe appunto di circa 77–78 euro all’anno.

Bonus Tari 2026: Requisiti tecnici e ISEE

Per avere il bonus è molto importante avere un ISEE aggiornato. Chi vuole usare lo sconto Tari 2026, infatti, deve fare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sul sito dell’INPS entro la fine del 2025. In questo modo si ottiene l’attestazione ISEE del proprio nucleo familiare.

tutti i bonus

I requisiti principali sono, appunto, questi:

  • ISEE entro i limiti previsti, cioè:
    • non più di 9.530 € (caso standard)
    • oppure non più di 20.000 € per le famiglie con almeno 4 figli a carico.

Come richiedere il bonus tari 2026?

Come abbiamo già detto, non c’è un vero procedimento per chiedere il bonus, perché viene dato in modo automatico grazie all’incrocio dei dati che l’Arera ha già. Dunque, se una persona ha diritto al bonus ma non lo vede nella bolletta Tari del 2026, deve prima controllare se l’Isee 2025 è stato presentato in modo corretto.

Se l’Isee è stato inviato correttamente, allora può esserci stato un errore nella gestione dei dati. In questo caso è necessario contattare il Comune e spiegare bene il problema.

Se il Comune, comunque, non riesce a risolvere la situazione, bisogna allora chiamare l’Arera tramite lo Sportello per il Consumatore al numero 800.166.654. È importante avere con sé il codice fiscale, così l’operatore può controllare i dati: cioè se l’Isee è presente nella banca dati e se la bolletta non ha lo sconto.

FAQ: Bonus Tari 2026

1. Quando arriva il bonus tari 2026?

Il Bonus TARI 2026 dovrebbe essere attivo da febbraio 2026 e sarà destinato ai nuclei familiari che, nel 2025, hanno avuto un ISEE valido e inferiore alla soglia prevista.

Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.

Lascia un commento