» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, l’INPS ha pubblicato il bando per le Borse di studio INPS, nominato “Supermedia 2025”, un’iniziativa che mira a premiare gli studenti più meritevoli con un sostegno economico. Le borse di studio rappresentano non solo un riconoscimento dell’impegno scolastico, ma anche un incentivo a proseguire il percorso formativo. Anche per quest’anno, il numero delle borse disponibili è confermato a 11.800, destinate principalmente agli alunni che hanno concluso l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (le medie) e agli studenti delle scuole superiori. Vediamo insieme in questo articolo a chi spettano, i requisiti richiesti e come fare domanda.
Cosa sono le Borse di studio INPS 2025?
Le borse di studio Supermedia dell’INPS sono contributi economici erogati annualmente con importi che variano tra 750 e 1.300 euro, in base al grado scolastico frequentato nello scorso anno. Lo scopo è riconoscere i risultati ottenuti dagli studenti e, allo stesso tempo, garantire un sostegno a chi appartiene a nuclei familiari con reddito più basso. Infatti, sebbene il criterio principale resti quello della votazione scolastica, il bando tiene conto anche dell’ISEE, così da bilanciare merito e necessità.
Una novità del concorso 2025 riguarda i requisiti di ammissione, che risultano più stringenti rispetto alle edizioni precedenti. Questo permette di concentrare le risorse su studenti davvero meritevoli, rendendo le borse di studio uno strumento efficace di supporto al diritto allo studio.
A chi spetta la Borsa di studio INPS 2025?
La Borsa di studio INPS 2025 spetta a figli di genitori
- Iscritti (in servizio o pensionato) alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- Iscritto (in servizio o pensionato) alla Gestione Assistenza Magistrale;
- Dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A., che versa la trattenuta mensile dello 0,40% prevista dalla legge n. 208/1952;
- Pensionati del fondo ex Ipost;
- Iscritti e pensionati ex-Ipost.
La titolarità deve sussistere da almeno un anno, anche non continuativo, e risultare valida fino alla chiusura della presentazione delle domande, fissata per il 13 ottobre 2025. In caso contrario, il beneficio viene revocato.
A quanto ammontano le Borse di studio INPS 2025?
Il bando Supermedia 2025 mette a disposizione un totale di 11.800 borse di studio, ilcui importo varia in base ad alcuni criteri:
N. borse disponibili | Gestione di appartenenza | Importo borsa di studio | Anno scolastico di riferimento |
1.600 | Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | € 750,00 | Ultimo anno scuola secondaria di primo grado (terza media) con conseguimento del titolo |
950 | Gestione Assistenza Magistrale | € 750,00 | Ultimo anno scuola secondaria di primo grado con titolo conseguito |
4.100 | Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | € 800,00 | Primi quattro anni scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, professionali, magistrali, conservatori, corsi di formazione ≥ 6 mesi) |
1.950 | Gestione Assistenza Magistrale | € 800,00 | Primi quattro anni scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, professionali, magistrali, conservatori, corsi di formazione ≥ 6 mesi) |
2.200 | Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali | € 1.300,00 | Ultimo anno scuola secondaria di secondo grado (maturità) con conseguimento del titolo |
900 | Gestione Assistenza Magistrale | € 1.300,00 | Ultimo anno scuola secondaria di secondo grado con titolo conseguito |
100 | Gestione ex Ipost | € 1.300,00 | Ultimo anno scuola secondaria di secondo grado con titolo conseguito |

Leggi anche: Bonus TARI 2026: Sconto del 25% sulla tassa rifiuti – requisiti e guida completa
Borse di studio INPS 2025: Requisiti
Per ottenere le Borse di studio INPS Supermedia 2025, gli studenti devono soddisfare requisiti specifici che variano in base al grado scolastico frequentato. Vediamo insieme tutti i requisiti richiesti.
Requisiti per la scuola secondaria di primo grado (terza media)
Gli studenti che hanno finito il ciclo della scuola secondaria di primo grado devono:
- aver conseguito il titolo di studio nell’a.s. 2024/2025 con una votazione pari o superiore a 8/10;
- per gli studenti con disabilità (art. 3 legge 104/92), il voto minimo richiesto scende a 7/10;
- non avere più di un anno di ritardo nella carriera scolastica (requisito non richiesto per gli studenti con disabilità);
- non beneficiare, nello stesso anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate da INPS, Stato o altri enti, se di importo superiore al 50% della borsa;
- non risultare già vincitori dei bandi INPS relativi a convitti o ad altri programmi incompatibili (corsi di lingua in Italia/estero e Programma Itaca).
Requisiti per la scuola secondaria di secondo grado (prime quattro classi)
Per gli studenti delle scuole superiori (licei, istituti tecnici, professionali, magistrali, conservatori o corsi di formazione professionale ≥ 6 mesi):
- è richiesta la promozione alla classe successiva nell’a.s. 2024/2025 con una media pari o superiore a 8/10;
- per studenti con disabilità, la media minima è 7/10;
- non essere in ritardo di oltre un anno nel percorso scolastico (con le stesse deroghe previste per la disabilità);
- valgono le stesse incompatibilità con altri bandi INPS e contributi già percepiti.
Sono ammessi anche studenti di scuole equiparate, corsi musicali propedeutici e corsi per giovani talenti del conservatorio, purché abbiano già conseguito la licenza media e non abbiano superato i 21 anni al momento della domanda.
Requisiti per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado (maturità)
Gli studenti che conseguono il diploma di maturità devono rispettare requisiti più stringenti:
- aver ottenuto la promozione nell’a.s. 2024/2025 con un voto pari o superiore a 80/100;
- per studenti con disabilità, la soglia minima è fissata a 70/100;
- non essere in ritardo di oltre un anno nella carriera scolastica (salvo eccezioni per disabilità);
- non cumulare la borsa con altri benefici INPS incompatibili (Programma Itaca, corsi di lingue, convitti ecc.) o con provvidenze pubbliche/private superiori al 50% dell’importo previsto.
Come richiedere le Borse di studio INPS 2025?
La domanda di partecipazione al concorso Supermedia deve essere inviata esclusivamente online tramite il sito ufficiale dell’INPS. Per accedere al portale è necessario possedere almeno una di queste credenziali digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
- CIE (Carta d’Identità Elettronica),
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta effettuato l’accesso all’Area riservata INPS, il richiedente deve scrivere nel motore di ricerca interno la voce “Portale Prestazioni Welfare” e accedere alla sezione dedicata alle borse di studio Supermedia. Da qui sarà necessario cliccare su “Presentazione domanda” e utilizzare il servizio “Supermedia” per completare l’invio.

La procedura prevede che la domanda sia compilata per ogni beneficiario, per esempio se all’interno della stessa famiglia vi sono più studenti che soddisfano i requisiti, ciascuno deve avere una richiesta separata. Inoltre, è obbligatorio inserire un codice IBAN valido, intestato o cointestato al richiedente (genitore o tutore), che sia abilitato a ricevere bonifici dalle Pubbliche Amministrazioni. Non sono accettati libretti postali.
Una volta inviata, la domanda è immediatamente visibile nella sezione “Le mie domande” del portale. È consigliabile verificare i dati trasmessi, perché una volta protocollata la pratica non è modificabile. In caso di errori, occorrerà inviare una nuova domanda: l’INPS terrà conto solo dell’ultima versione inviata.
Per chi riscontrasse difficoltà, è possibile rivolgersi al Contact Center INPS al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06.164.164 (da cellulare).
Documenti richiesti per le borse di studio INPS 2025
La domanda deve essere inviata allegando alcuni documenti, necessari per consentire all’Istituto di verificare la posizione del richiedente e stilare le graduatorie. In particolare:
- ISEE valido: il richiedente deve presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata, dalla quale sarà ricavata l’attestazione ISEE ordinaria o, nei casi previsti, l’ISEE minorenni. Se l’attestazione è già stata rilasciata per il nucleo familiare, non occorre richiederne una nuova, il valore viene acquisito automaticamente dall’INPS.
- Voti scolastici: le valutazioni conseguite nell’a.s. 2024/2025 saranno acquisite direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite protocollo telematico, perciò non devono essere inserite manualmente.
- Dati bancari: occorre fornire un IBAN intestato o cointestato al genitore/tutore richiedente. Non sono validi gli IBAN associati a libretti postali.
- Eventuale documentazione integrativa: nel caso in cui lo studente sia orfano, disabile o in affidamento, è necessario indicarlo in fase di domanda. Se l’informazione non viene rilevata automaticamente dal sistema, è possibile correggerla con la funzione “Riesame”.
Borse di Studio INPS: Graduatoria
Per l’anno scolastico 2024/2025, l’INPS fa graduatorie diverse per ciascuna tipologia di borsa di studio e per ogni Gestione di appartenenza del titolare del diritto. Le graduatorie sono formate tramite procedura informatizzata e ordinate in ordine decrescente sulla base dei seguenti criteri:
- Rendimento scolastico: voto finale conseguito dallo studente (o media dei voti / voto del titolo di studio, a seconda del caso).
- Indicatore ISEE 2025 del nucleo familiare, cui viene attribuito un punteggio:
- fino a € 16.000,00 → 1 punto
- da € 16.000,01 a € 32.000,00 → 0,9 punti
- oltre € 32.000,00 → 0,8 punti
- in assenza di ISEE valido → attribuzione automatica del punteggio minimo (0,8).
Sono inoltre previsti punteggi aggiuntivi:
- +1 punto in caso di punteggio massimo con lode (es. diploma 100 e lode = 101).
- +0,5 punti per studenti con disabilità (art. 3, comma 1, L.104/92) nelle graduatorie di primo e secondo grado.
- +5 punti per studenti con disabilità (art. 3, comma 1, L.104/92) nelle graduatorie relative al diploma di scuola superiore.
- Diritto di precedenza assoluta per studenti orfani o con disabilità grave (art. 3, comma 3, L.104/92).
In caso di parità di punteggio complessivo, la precedenza viene stabilita:
- dal valore ISEE più basso,
- in ulteriore parità, dall’età anagrafica maggiore.
Le graduatorie definitive saranno pubblicate entro il 24 novembre 2025 sul sito INPS, nella sezione dedicata al concorso. Ogni partecipante potrà inoltre verificare l’esito accedendo alla propria Area riservata.
Borse di Studio INPS 2025 Università
Le borse di studio universitarie bandite dall’INPS sono destinate ai figli, orfani o equiparati di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, inclusi iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Assistenza Magistrale, al Fondo ex-Ipost, nonché ai pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici. Questi bandi coprono i corsi di laurea, i corsi di specializzazione post-lauream, i cursus universitari all’estero (se riconosciuti), e in alcuni casi anche corsi musicali o ITS se riconosciuti nell’ambito universitario.
L’importo della borsa universitaria è fissato a 2.000 euro, come indicato nei bandi più recenti relativi all’anno accademico precedente.Per partecipare, gli studenti devono rispettare requisiti accademici (come media minima, crediti conseguiti, non essere fuori corso) e possedere ISEE aggiornato.
Quando arriva la Borsa di Studio INPS (Supermedia 2025)

Secondo il bando pubblicato, le graduatorie definitive per il concorso Supermedia 2025 saranno rese pubbliche entro il 24 novembre 2025 tramite il sito ufficiale INPS nella sezione dedicata al bando. Una volta pubblicate le graduatorie, l’INPS potrà procedere all’erogazione delle borse di studio ai beneficiari individuati. Per chi ha partecipato, sarà possibile verificare l’esito direttamente nell’area riservata sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
Borse Studio INPS 2025: Scadenza
Il bando Supermedia 2025 stabilisce che la domanda può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 22 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 13 ottobre 2025. È essenziale inviare la domanda online entro questo intervallo, le domande inoltrate fuori da questi orari non sono ammesse. Inoltre, entro 7 giorni dalla scadenza del bando (cioè entro il 20 ottobre 2025), il richiedente deve accedere all’area riservata per verificare che i dati acquisiti, come voti o status (orfano, disabili), siano corretti; in caso di errori, è possibile correggerli con la funzione “Modifica dati per riesame”.
FAQ: Borse Studio INPS 2025
1. Quando fare domanda borsa di studio 2025?
La domanda per la borsa di studio 2025 può essere presentata dal 22 settembre 2025 alle ore 12:00 fino al 13 ottobre 2025 alle ore 12:00.
2. Quando esce il bando Supermedia 2025 INPS?
Il bando Supermedia 2025 INPS è stato pubblicato il 16 settembre 2025.